05/03/2012
Lo sciopero del 9 marzo, l'ANPI è al fianco della Fiom
L’ANPI è a fianco della Fiom in occasione dello sciopero proclamato per il 9 marzo 2012, condividendone le motivazioni e soprattutto quelle che vanno al di là del contingente sindacale (che è sempre doveroso lasciare alla competenza del Sindacato), ed investono questioni di principio, di fondo dello stesso sistema democratico.
05/03/2012
28/02/2012
Venerdì 2 Marzo,ore 21.00, al Centro Card. Colombo in Piazza Matteotti,20. Interverrà Emilio Molinari
25/02/2012
Contro il raduno nazionale dei fascisti di Fiamma Tricolore che si terrà a Milano
04/02/2012
Berlino non pagherà i danni alle parti civili nei processi per l'eccidio nazista compiuto il 29 giugno 1944 in provincia d’Arezzo.
A deciderlo è stata la Corte internazionale di giustizia dell'Aja che con una sentenza inaspettata ha accolto il ricorso presentato tempo fa dalla Germania contro l'Italia.
Riportiamo i comunicati del Sindaco di Marzabotto e del Presidente dell'ANPI Nazionale
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 | 14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
05/03/2012
Lo sciopero del 9 marzo, l'ANPI è al fianco della Fiom
"L’ANPI è a fianco della Fiom in occasione dello sciopero proclamato per il 9 marzo 2012, condividendone le motivazioni e soprattutto quelle che vanno al di là del contingente sindacale (che è sempre doveroso lasciare alla competenza del Sindacato), ed investono questioni di principio, di fondo dello stesso sistema democratico".
Inizia così una dichiarazione di Carlo Smuraglia presidente nazionale dell'Anpi che aggiunge: "In particolare, l’ANPI è fermamente convinta che l’art. 18 dello Statuto rappresenta tuttora una garanzia di libertà , non risultando, peraltro, che la sua abolizione potrebbe in alcun modo giovare a risolvere il problema della crescita, dello sviluppo e della occupazione, che dipende da ben altri fattori e che deve essere risolto con provvedimenti organici, diretti unicamente e coerentemente a questi fini".
"E’ altresì nostra convinzione - aggiunge - che il problema della rappresentanza sindacale in azienda si risolva in un vero e proprio presidio di libertà , corrispondendo non solo alla necessità di una forte e positiva dialettica sindacale, ma anche e soprattutto all’esigenza di attuazione di uno dei princìpi fondamentali consacrati nell’art. 39 della Costituzione: le lavoratrici ed i lavoratori hanno diritto ad essere rappresentati e tutelati, anche all’interno delle aziende, sempre e comunque, e in ogni caso indipendentemente dalla sottoscrizione del contratto aziendale".
"Quando si tratta di princìpi fondamentali, che attengono ai diritti civili, politici e sindacali dei lavoratori e delle lavoratrici, la linea di difesa apprestata dal Sindacato ci riguarda tutti, come cittadini e come persone, perché il lavoro e la dignità nel lavoro appartengono ai fondamenti della convivenza civile. Per questo solidarizziamo con l’iniziativa della Fiom, nella convinzione fermissima che, nella sostanza, i problemi sollevati riguardano l’intera collettività "