10/11/2011
Niente soldi da Roma, chiude il museo di Sant'Anna di Stazzema
A causa del blocco dei tagli alla cultura, il sindaco di Stazzema annuncia la chiusura del museo che ricorda l'eccidio nazifascista del 1944. Dura presa di posizione dell'ANPI nazionale
07/11/2011
La cerimonia si svolgerà mercoledì 9 novembre nella sala "Di Vittorio" della Camera del Lavoro, in Corso di Porta Vittoria 43 a Milano alle ore 15,00. La camera ardente sarà aperta alle ore 11 di mercoledì 9/11 nella stessa Camera del Lavoro
06/11/2011
E' stata compagna di una vita del Comandante partigiano Giovanni Pesce
11/10/2011
Comunicato dell'ANPI di Milano
27/09/2011
Era membro della Presidenza Onoraria dell'ANPI Provinciale di Milano
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 | 17 |
18 |
10/11/2011
Niente soldi da Roma, chiude il museo di Sant'Anna di Stazzema
"La chiusura del museo di Sant'Anna di Stazzema è un affronto"
La presa di posizione della segreteria nazionale dell'ANPI
"Il Museo di Sant'Anna di Stazzema - dedicato alle 560 vittime della strage nazifascista del 12 agosto 1944 - da lunedì 14 sarà costretto a chiudere a causa della decisione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali di tagliare i fondi ad esso destinati.
Tale provvedimento, che denuncia un'assoluta irresponsabilità e inadeguatezza rispetto al dovere istituzionale di tutelare e promuovere la memoria, fondamento primo del vivere civile di un Paese, è un affronto gravissimo ai martiri della barbarie nazifascista, ai loro familiari, alle italiane e agli italiani tutti.
L'ANPI, nel denunciare fortemente questa vergognosa iniziativa del Ministero, fa appello a tutti i democratici, agli antifascisti, ai partigiani, a tutte le coscienze sensibili affinché facciano sentire la propria voce, e dichiarino che la memoria non si tocca.
Perché il cuore della memoria batte nella democrazia, nei diritti. Nella libertà .
Chi tocca Sant'Anna di Stazzema offende e minaccia tutto questo".