Benvenuti in "La memoria è un bene rinnovabile", questo sito rappresenta il prodotto del lavoro svolto da alcune associazioni di Cernusco sul Naviglio sul tema della conservazione e trasmissione della memoria storica legata all’immenso patrimonio che la Resistenza ci ha lasciato.
giorno mese anno
4 January 2025
Cesare Beretta Cesare
Beretta
Quinto Calloni Quinto
Calloni
Giuseppe Comi Giuseppe
Comi
Felice Frigerio Felice
Frigerio
Ennio Sala Ennio
Sala
Lino Penati Lino
Penati
La fotografia La fotografia Virgilio Oriani Virginio
Oriani
Bruno Perego Bruno
Perego
Cesare Riboldi Cesare
Riboldi
Secondo Marelli don
Secondo
Marelli
Angelo Stocchetti Angelo
Stocchetti
Giovanni Vanoli Giovanni
Vanoli
Alberto Gabellini Alberto
Gabellini
Roberto Camerani Roberto
Camerani
Antonio Castoldi Antonio
Castoldi
Giovanni Codazzi Giovanni
Codazzi
Maria Codazzi Maria
Codazzi
Antonio De Stefani Antonio
De Stefani
Vittorio 'Ivo' Galeone Vittorio
Galeone
Angelo Ratti Angelo
Ratti
Angelo Galimberti Angelo
Galimberti
Pietro Tremolada Pietro
Tremolada
Giuseppe Meroni Giuseppe
Meroni
Percorsi e momorie della resistenza
Home  |   Contatti  |   Link utili  |   A  |   A+  |   solo testo  
memoriarinnovabile
18/07/2014

GAZA: UN NUOVO ATTENTATO AL DIRITTO DEI POPOLI A PERSEGUIRE LA PROPRIA LIBERTA'

Non è con le armi che si troverà la strada della convivenza e della giustizia, ma solo con intese ed accordi che rendano giustizia ai diritti di tutti e non soltanto alle ragioni del più forte. L'Europa e il Governo italiano trovino finalmente il coraggio di assumere iniziative concrete.

28/04/2014

ACLI in FESTA-1°maggio

Giovedì primo maggio 2014,dalle ore 16.00 in poi, in via Fatebenefratelli davanti alla sede del Circolo ACLI di Cernusco.

11/03/2014

Per ricordare Fausto e Iaio,i due giovani assassinati dai fascisti il 18 marzo 1978

In via Mancinelli,luogo dell'assassinio,il 18 Marzo dalle ore 16 alle ore 23 una serie d'iniziative per non dimenticare

23/01/2014

"Caro studente ricorda..."

Lettera del presidente nazionale dell'Anpi, Carlo Smuraglia, agli studenti di Vasto in occasione della giornata della memoria.

22/01/2014

Carlo Smuraglia : «Ue tiepida rinascono nuovi fascismi»

Intervista sull'Unità al presidente nazionale dell'ANPI : «Ho l’impressione che ci sia una generale disattenzione, anche a sinistra, sulla gravità del momento e sul valore delle prossime elezioni europee per bloccare l’avanzata di fascismi, nuovi populismi, razzismo». Carlo Smuraglia, presidente nazionale Anpi, è diretto nel bacchettare i partiti, impegnati a discutere di regole piuttosto che su come arginare un crescente disagio sociale e i pericoli che ne derivano. Lo fa dal convegno che si è tenuto ieri in Campidoglio con la Federazione internazionale dei Resistenti (Fir), la principale associazione in difesa dei valori di Resistenza e antifascismo in Europa.

| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
11/03/2014

Per ricordare Fausto e Iaio,i due giovani assassinati dai fascisti il 18 marzo 1978

Era una serata di normale tensione, ma niente di più. In quel periodo capitava spesso di sentire, molte volte erano esagerazioni, l'allarme per qualcosa.... qualche squadraccia fascista, qualche "controllo o provocazione di polizia e carabinieri, oppure qualche "balordo" che non gradiva l'attività del Leoncavallo.
Invece quella sera......

Si sente un moto di rabbia sapere che tutte le stragi compiute dai neri, gli omicidi compiuti da fascisti, e i colpi per errore sparati ...da carabinieri e poliziotti che hanno ucciso cittadini e compagni, siano tutti quanti rimasti impuniti.
Fa tanta rabbia oggi vedere tante persone che "partecipano" solamente cliccando su "mi piace" e non sentono invece il dovere di alzarsi e venire in Via Mancinelli, o in Via Sarfatti, in Piazza Cavour e Corso XXII Marzo, in Via Larga e in Via Mascagni, ecc..., e essere parte di un movimento che deve essere grande a chiedere GIUSTIZIA; a chiedere e volere, con rabbia e con forza, che cadano i segreti di Stato e i comportamenti complici e colpevoli di servizi deviati, di cui la storia conosce nomi e cognomi degli esecutori e dei mandanti.
Per ricordare Piazza Fontana e Piazza della Loggia, che lega con un filo di fascista e reazionario di morte, tanti caduti del movimento operaio giovanile e studentesco, del movimento progressista e antifascista, bisogna alzarsi e partecipare.
Fausto e Iaio, ancora oggi ce lo chiedono. Se è vero che appartengono alla nostra memoria dobbiamo gridarlo, gridarlo veramente.
Manifesto dell'avvenimento