Benvenuti in "La memoria è un bene rinnovabile", questo sito rappresenta il prodotto del lavoro svolto da alcune associazioni di Cernusco sul Naviglio sul tema della conservazione e trasmissione della memoria storica legata all’immenso patrimonio che la Resistenza ci ha lasciato.
giorno mese anno
4 January 2025
Cesare Beretta Cesare
Beretta
Quinto Calloni Quinto
Calloni
Giuseppe Comi Giuseppe
Comi
Felice Frigerio Felice
Frigerio
Ennio Sala Ennio
Sala
Lino Penati Lino
Penati
La fotografia La fotografia Virgilio Oriani Virginio
Oriani
Bruno Perego Bruno
Perego
Cesare Riboldi Cesare
Riboldi
Secondo Marelli don
Secondo
Marelli
Angelo Stocchetti Angelo
Stocchetti
Giovanni Vanoli Giovanni
Vanoli
Alberto Gabellini Alberto
Gabellini
Roberto Camerani Roberto
Camerani
Antonio Castoldi Antonio
Castoldi
Giovanni Codazzi Giovanni
Codazzi
Maria Codazzi Maria
Codazzi
Antonio De Stefani Antonio
De Stefani
Vittorio 'Ivo' Galeone Vittorio
Galeone
Angelo Ratti Angelo
Ratti
Angelo Galimberti Angelo
Galimberti
Pietro Tremolada Pietro
Tremolada
Giuseppe Meroni Giuseppe
Meroni
Percorsi e momorie della resistenza
Home  |   Contatti  |   Link utili  |   A  |   A+  |   solo testo  
memoriarinnovabile
23/05/2013

E' scomparsa una grande donna e una grande partigiana. Onore a CEDA, partigiana combattente col grado di sottotenente.

L'ANPI annuncia con commozione e profondo dolore la scomparsa della partigiana Annunziata Cesani

23/05/2013

Ciao Don Gallo. Ti salutano i partigiani

Addio Don Gallo, prete che amava gli ultimi. Aveva 84 anni, si è spento nel suo letto. Era assistito da tutta la "grande famiglia" di San Benedetto al porto di Genova. Il sacerdote ricordato con affetto da tutta Italia, dalla politica al mondo del sociale fino ai No Tav. Ma Don Gallo era anche iscritto all'Anpi e tutta l'Anpi - innanzitutto quella di Genova ma assieme a lei tutta l'associazione a partire dalla Segreteria nazionale - abbraccia con affetto la Comunità di San Benedetto "per il grave lutto che la colpisce con la scomparsa di Don Gallo".

06/05/2013

I nostri colori contro gli imbrattatori di oggi e domani

Qualche giorno fa il pannello di Marzabotto alla rotonda di via Verdi e il murale lunga la strada ciclabile della Martesana sono stati imbrattati da ignoti. Vi proponiamo qualche riflessione... nel frattempo abbiamo provveduto a rimediare agli sfregi

27/04/2013

A Cernusco s/n ACLI in FESTA 1° Maggio

Vi invitiamo a festeggiare insieme la Festa dei Lavoratori
mercoledì 1°maggio
nello spazio antistante la sede del circolo Acli Cernusco,
in via Fatebenefratelli ,17
dalle ore 16,00 alle ore 20,00:


06/03/2013

A Cernusco sul Naviglio una serata contro le mafie

"MAFIE IN PENTOLA. Libera Terra. Il sapore di una sfida" Spettacolo teatrale di Andrea Guolo e Tiziana di Masi, mercoledì 20 marzo, ore 21, alla Casa delle Arti, via De Gasperi 5. Ingresso gratuito.

| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
23/05/2013

Ciao Don Gallo. Ti salutano i partigiani

"E’ una ferita - si legge in un comunicato dell'Anpi genovese - non solo per loro, ma di tutta la città, di tutta la nostra comunità che ha trovato in Don Gallo non solo il Prete degli ultimi, dei diseredati, ma l’espressione più profonda della Chiesa come Comunità dell’Incontro e del Dialogo, dell’Accoglienza. La Chiesa che si apre al mondo costruendo con la sua tenacia la speranza e la necessità del riscatto, del valore della dignità dell’uomo sugli egoismi".
"Con Don Gallo - continua il conunicato - scompare un uomo che è stato una stupenda sintesi del Sacerdote portatore della parola di Dio, ma nel contempo dell’uomo strenuo difensore dei valori della Resistenza contenuti e affermati nella Costituzione della Repubblica Italiana.
Lui, iscritto alla nostra Associazione, non ha mai rinunciato a legare il messaggio del Vangelo con gli articoli espressi nella Carta fondamentale della Repubblica, una bussola laica per tutta la nostra comunità nazionale".
"Lo vogliamo ricordare in quei tanti momenti in cui, tra i nostri monti, nelle fabbriche o in città, celebrava una S. Messa o recitava una preghiera nei luoghi in cui, molti giovani e ragazze, hanno dato la vita per la nostra libertà, rimarcando con noi il valore e il significato profondo di quel sacrificio. Subito dopo, però ci spronava lui stesso, partigiano della Costituzione, a viverla, ora e sempre, non solo come un documento legato alla storia, ma come uno straordinario programma per costruire un mondo migliore, ricordando a tutti noi che nelle radici della Libertà sta il futuro della democrazia".
Questo l'estremo saluto dell'Anpi genovese: "Ciao Don Gallo. Ti salutano i partigiani, gli antifascisti e i democratici genovesi, molti nel piangere la Tua scomparsa diranno una preghiera, altri Ti penseranno, ma certamente tutti Ti porteremo nel cuore".


Questa la nota della segreteria nazionale Anpi:
La Segreteria Nazionale ANPI esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Andrea Gallo e si stringe attorno al dolore della Comunità di San Benedetto e delle cittadine e dei cittadini di Genova.
Il Paese intero perde con Don Gallo un autentico servitore dell?antifascismo e della Costituzione, vissuti nel profondo e diffusi tra la gente, per le strade senza mai lesinare coraggio, fiato e speranza.
E' stato un solido punto di riferimento e voce dei bisognosi, dei diseredati, degli inascoltati dal potere: da qualsiasi posto emergesse una richiesta accorata di riscatto e dignità don Andrea Gallo era lì ad offrire mani e cuore.
Un esempio, non un'omelia. Un partigiano della solidarietà, della giustizia sociale, dei diritti. Limpido erede della Resistenza, del suo appassionato spirito di rivolta e rivoluzione.
Resistenza, che amava nominare in ogni occasione possibile anche ricorrendo ad indimenticabili esibizioni canore: la sua Bella Ciao cantata spesso anche in chiesa. Così fu durante la Prima Festa nazionale dell'ANPI a Casa Cervi dove la sua presenza regalò entusiasmo e una bella allegria. La memoria di don Andrea Gallo, del suo impegno, delle sue lotte, non ci abbandonerà. Doverosamente la porteremo nel cuore e nella coscienza. Fino a farla scendere nelle piazze, tra la gente. Con la Costituzione in mano. Avrebbe certamente voluto così.

La sezione Riboldi -Mattavelli dell'ANPI di Cernusco sul Naviglio si associa al profondo dolor e lo ricorda in queste foto quando a Genova, il 16 Ottobre 2011, cantò Bella Ciao insieme a tutti noi.
Ciao Don,grande uomo e grande prete, rimarrai per sempre nelle nostre lotte e nei nostri cuori.
Ciao Don Gallo. Ti salutano i partigiani
don_gallo_due.jpg don_gallo_tre.jpg