Benvenuti in "La memoria è un bene rinnovabile", questo sito rappresenta il prodotto del lavoro svolto da alcune associazioni di Cernusco sul Naviglio sul tema della conservazione e trasmissione della memoria storica legata all’immenso patrimonio che la Resistenza ci ha lasciato.
giorno mese anno
6 April 2025
Cesare Beretta Cesare
Beretta
Quinto Calloni Quinto
Calloni
Giuseppe Comi Giuseppe
Comi
Felice Frigerio Felice
Frigerio
Ennio Sala Ennio
Sala
Lino Penati Lino
Penati
La fotografia La fotografia Virgilio Oriani Virginio
Oriani
Bruno Perego Bruno
Perego
Cesare Riboldi Cesare
Riboldi
Secondo Marelli don
Secondo
Marelli
Angelo Stocchetti Angelo
Stocchetti
Giovanni Vanoli Giovanni
Vanoli
Alberto Gabellini Alberto
Gabellini
Roberto Camerani Roberto
Camerani
Antonio Castoldi Antonio
Castoldi
Giovanni Codazzi Giovanni
Codazzi
Maria Codazzi Maria
Codazzi
Antonio De Stefani Antonio
De Stefani
Vittorio 'Ivo' Galeone Vittorio
Galeone
Angelo Ratti Angelo
Ratti
Angelo Galimberti Angelo
Galimberti
Pietro Tremolada Pietro
Tremolada
Giuseppe Meroni Giuseppe
Meroni
Percorsi e momorie della resistenza
Home  |   Contatti  |   Link utili  |   A  |   A+  |   solo testo  
memoriarinnovabile
21/04/2015

Una riflessione sul 25 Aprile

Pubblichiamo volentieri un pensiero dello scrittore Lello Gurrado per riflettere sul significato attuale del 25 Aprile.

18/03/2015

E' scomparso Franco De Ferdinando,partigiano di Cernusco

Nella serata del 17 marzo è mancato Franco De Ferdinando, stimato architetto, che ha partecipato
attivamente alla vita politica, culturale e sociale della nostra città, in cui si era trasferito nel 1966.

28/10/2014

La Prima Guerra Mondiale a Cernusco

A Cernusco sul Naviglio,tra il 30 Ottobre e il 14 Novembre,tre incontri per ricordare la catastrofe della Prima Guerra Mondiale

11/10/2014

L'Anpi contro la manifestazione xenofoba promossa dalla Lega il prossimo 18 ottobre a Milano

Controffensiva ideale e culturale per sconfiggere xenofobia e razzismo

05/08/2014

Piazzale Loreto, 15 martiri per comunicare ferocia

Piazzale Loreto 10 AGOSTO 1944-2014
Domenica 10 agosto 2014, ore 21,00 manifestazione antifascista

| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |

10 AGOSTO 2012 68 °ANNIVERSARIO ECCIDIO DI PIAZZALE LORETO

Secondo i nazisti la strage fu attuata come rappresaglia per un attentato dell’8 agosto 1944 contro un camion tedesco nel quale peraltro non ci fu alcuna vittima tedesca ma solo italiani. Invece il comandante dei Gap, Giovanni Pesce, negò sempre che quell'attentato potesse essere stato compiuto da qualche unità partigiana.
Le gerarchie naziste attuarono il bando di Kesselring che però prevedeva la fucilazione di dieci italiani per ogni tedesco solo in caso di vittime naziste. Pertanto la strage, come stabilito dal Tribunale militare di Torino, fu un atto deliberato di terrorismo che aveva lo scopo strategico di stroncare la simpatia popolare per la Resistenza al fine di evitare ogni forma di collaborazione e garantire alle truppe naziste la massima libertà di movimento verso il Brennero.
Dopo la fucilazione - avvenuta alle 06:10 - a scopo intimidatorio i cadaveri scomposti furono lasciati esposti sotto il sole della calda giornata estiva, coperti di mosche, fino alle ore 20 circa sorvegliati dai militi della Muti che impedirono anche ai parenti di rendere omaggio ai defunti.
E' un anniversario molto sentito dai cittadini milanesi e da tutti gli antifascisti. Partecipiamo numerosi per rendere omaggio ai caduti combattenti e per ribadire i principi fontamentali della nostra Costituzione.
Leggi il volantino
In allegato il programma della giornata