
Beretta

Calloni

Comi

Frigerio

Sala

Penati


Oriani

Perego

Riboldi

Secondo
Marelli

Stocchetti

Vanoli

Gabellini

Camerani

Castoldi

Codazzi

Codazzi

De Stefani

Galeone

Ratti

Galimberti

Tremolada

Meroni

Pietro Bastanzetti |
Cesare Beretta |
Francesco De Ferdinando |
Francesco De Negri |
Alberto Gabellini |
Luigi Melzi |
Giuseppe Meroni
Luigi Melzi nasce a Cernusco sul Naviglio il 30 maggio 1914.
Operaio meccanico, coraggioso antifascista, era sorvegliato e spesso minacciato dai fascisti locali. Dopo l'8 settembre 1943 lasciò Cernusco per andare a combattere nelle formazioni dei partigiani della montagna. Dal 29 maggio 1944 combatté presso il distaccamento "Vercellina", della 12a Divisione Garibaldi "Nedo", comandata da Franco Moranino ("Gemisto"). Il Melzi (nome di battaglia "Fraister") cadde in combattimento il 22 febbraio 1945 alla frazione Bulliana del Comune di Trivero (Vercelli).
Il comandante Gemisto (a sinistra) sulla tomba di Luigi Melzi "Fraister"
Ricordiamo che la 12a Divisione garibaldina "Nedo" era sorta nel Biellese orientale nel maggio-giugno del 1944 dalla riorganizzazione di alcuni battaglioni operanti nella Val Strona e nella Val Sessera, agli ordini di Pietro Pajetta ("Nedo"), caduto in combattimento nel febbraio di quell'anno. La "Nedo", all'inizio, quand'era ancora una brigata, controllava la zona di Cossato, Vallemosso, Trivero, Coggiola, Pray, Crevacuore, fino a lambire la pianura.
Giorgio Perego
Biografia [.pdf]